Porta Susa, il binario 2 si prepara all’arrivo del Frecciabianca 9737 per Trieste Centrale: chi si saluta, chi aspetta impaziente, chi parla al telefono. Un uomo di mezza età siede alla mia destra e osserva la scena in silenzio. Incrocio per caso il suo sguardo e non riesco a fare a meno di ricercarlo in quell’attesa. C’è qualcosa di silenziosamente percettibile in quel gran caos, qualcosa che sul momento percepisco appena. Eppure “c’è un modo di entrare in contatto tra esseri umani più percettivo e affidabile della parola, fatto di sguardi, silenzi, gesti e messaggi ancora più sottili,” scrive l’ungherese Sándor Márai in Liberazione, il libricino che l’uomo alla mia destra tiene tra le mani. “É il modo in cui un essere umano nel suo intimo risponde al richiamo di un altro, quella silenziosa complicità […] il cui senso è semplicemente questo: io sono dalla tua parte, anch’io la penso così.” Sembra tirare un sospiro di sollievo quando il treno arriva e i molti salgono. Lui resta sui binari, e in fondo un po’ lo capisco.
Info Cookies
Wordpress utilizza i Cookies. Continuando a navigare accetti l'uso dei cookies da parte di Wordpress. Più info qui
WordPress uses cookies. If you continue browsing you accept this use. For more info click here
Cerca un libro
Perché questo blog?
...perché se qualcuno è disposto a sgomitare dentro una metro affollata per farsi spazio e leggere il suo libro...quel libro vale!
Scrivici!
librimetro at gmail dot com
Unisciti ad altri 7.964 follower
Categorie
Diventa Fan!
Ultimi libri avvistati
Tagghiamoci!
@librimetro
#librimetro
#LM