Archivi tag: storici

La resistenza perfetta [TORINO]
Nella parte centrale di un autobus doppio c’è un uomo sui 35 anni che legge in piedi. È grande e grosso, indossa una camicia a quadri e un paio di jeans larghi, ha i capelli ricci e la barba incolta, dalla tasca gli esce un filo viola che collega il cellulare agli auricolari che ha ben piantati nelle orecchie. Tiene il libro con una sola mano […]

Breve storia della moda in Italia [Faenza]
In molti, se non chiunque, nato dagli anni ’60 in poi hanno desiderato, avuto o anche solo sfogliato il Manuale delle Giovani Marmotte: mi ricorderò sempre la faccia dei bambini felici, anche solo quelli di quindici anni fa, nello sfogliarlo pieni di curiosità verso il mondo che li circonda. Lei, ragazza poco più che ventenne […]

Liberazione [Torino]
Porta Susa, il binario 2 si prepara all’arrivo del Frecciabianca 9737 per Trieste Centrale: chi si saluta, chi aspetta impaziente, chi parla al telefono. Un uomo di mezza età siede alla mia destra e osserva la scena in silenzio. Incrocio per caso il suo sguardo e non riesco a fare a meno di ricercarlo in quell’attesa. C’è qualcosa di silenziosamente percettibile in quel gran caos, qualcosa che sul momento percepisco appena. Eppure “c’è un modo di entrare in contatto tra ….

22/11/63 [Forlì]
Appena il treno ferma e le porte si spalancano, si sente subito una musica abbastanza forte provenire dall’esterno e che, pian piano, si fa sempre più forte. Arriva infatti un ragazzo ben piazzato, con un paio di auricolari ad un volume talmente alto da far sembrare il treno che riparte a scatti un leggero sibilo; sistema nel portabagagli la sua chitarra senza custodia, sorride alla signora che lo guarda sconvolta e prende dal suo zaino un paio di occhiali bianchi e…
Il ritratto di Dorian Gray [Faenza]
Pantaloni neri strettissimi, scarpe di tela rosse, piercing al naso, capelli neri con meches rosse. I dettagli sembrano quasi inutili in questa ragazzina che sembra la copia di molte altre della sua età; ciò che però la distingue e che alla fine rimane di lei è il libro che sta leggendo, Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde […]
La guerra nel Peloponneso [Faenza]
Una delle poche certezze che mi rimangono dopo anni di pendolarismo è che ogni mattina, così come ogni sera, il treno su cui salirò ha almeno la mia età, se non di più. Il lettore di questo monotono lunedì sembra davvero coordinato all’età del treno: pochi capelli tutti tendenti al grigio, sulla quarantina, vestito da […]
I tre moschettieri [Forlì]
Sul treno capita di sentire parlare dei problemi del mondo, del riscaldamento globale, ma di sicuro non in questa carrozza, estremamente fredda e con un unico post-it indicante “Risc. non funz.” scritto a penna su una porta. Dei pochi esseri umani che si sono avventurati pur di non viaggiare stipati altrove c’è una ragazza, totalmente […]
Le anime morte
Libro: Le anime morte, autore: Gogol. Lettrice: Donna, sui 40 anni. Capelli castani lisci lisci a caschetto con piccole mollette per dare una forma alla capigliatura. Dalla borsa della spesa in bioplastica verdina si intravedevano sedano, patate e pomodoro in salsa. Era seduta, leggeva molto concentrata il suo libro vecchia edizione. E’ scesa a Castro […]
Canale Mussolini
Canale Mussolini, di Antonio Pennacchi. Lettori: un uomo e una donna, seduti accanto. Leggevano lo stesso libro e non si conoscevano. Lui in mezzo ai piedi custodiva una cartella di cuoio marrone e lei una borsa quadrata di plastica rigida per il pranzo. Lui indossava una giacca marrone e un maglione a collo alto, lei […]
Una giornata nell’antica Roma
Libro: Una giornata nell’antica Roma. Vita quotidiana, segreti e curiosità di Alberto Angela. Lettore: uomo, 35 anni. Polo blu a righe piccole bianche. Scarpe Puma. Nota: aveva un braccialetto argento a catena a serpente, stile indiano. Occhiali da sole poggiati in testa.