Retromania [LONDRA]

retromania - simon reynolds - ukClassico abbigliamento hipster quello che vedo alla fermata del bus 19 direzione Finsbury Park. Pantaloni attillati e felpa colorata Drop Dead, scarpe Vans verdone e scura montatura Hawkers. Passa la Oyster card, scruta uno dei sedili rimasti liberi e si siede. Le borse di Waitrose attestano la spesa appena fatta e da quel che si intravede attraverso la sottilissima plastica finto biodegradabile, le bottiglie di vino suggeriscono che di lì a poco avverrà una cena o festa alcolica. Altre borse di LN-CC, Acne studios, House of Holland e una piccola busta di plastica marrone di Waterstone sono appoggiate a terra dal viaggiatore. Sta cercando qualcosa, mette una mano all’interno di una delle borse del supermercato, ravana un poco e un pezzo di pane finisce dritto tra i denti, si scrolla le briciole rimaste sulla felpa e sempre con il tocco di pane tra i denti va a ravanare di nuovo, questa è però la volta della busta marrone da cui esce Retromania di Simon Reynolds. In una mano il pezzo di pane, nell’altra il famoso critico musicale, forse manca una birra, ma sono sicuro che entro breve l’alcol scorrerà a fiumi.

26 commenti

  1. una pubblicità ambulante 🙂

    1. o fashion addicted o generoso amico…

  2. Troppi marchi io non le capisco le persone che si vestono di marchi. Comunque il libro non lo conosco e quindi mi sale la curiosità.

    1. a volte i marchi identificano il nostro gruppo di appartenenza e/o anche il nostro stile di vita.
      concordo che a volte il troppo stroppia. ma se una persona è contenta così…
      mi ha affascinato la nonchalance con cui indossava tutti quei brand.

  3. Mi è venuta improvvisamente voglia di fare una cena a casa mia con un buon barbera 2007!;) bel commento, non è il genere di libro che mi incuriosisce ma….non si sa mai!

    1. non bevo molto (a parte le ciucche di amaretto di saronno prese in passato) ma un buon vino d’annata non ha eguali.
      grazie fu.

  4. Libro sconosciuto ma racconto interessante. Adoro il gesto di “ravanare” nella busta e strappare un pezzo di pane.
    Associare uno stuzzichino ad una buona lettura è il top!

    1. sono quasi sicuro che dopo il pane e dopo qualche pagina, abbia anche bevuto qualcosa…

  5. Mi piacerebbe da sempre ravanare nelle buste di plastica degli altri.. Spazio da portarsi dietro senza troppe pretese, inutile ed essenziale allo stesso tempo (un libro ed un titolo all’interno sono l’unica indispensabile.. perché le buste prendano forma meno irregolare e gli occhi si svuotino di cose reali)

    1. allora si dovrebbe andare in giro insieme e insieme ravanare nelle sporte altrui.

  6. Da leggere direi…

    1. avrai la libreria piena…

  7. Una giornata qualunque, tanti o pochi pensieri in testa che molti probabilmente si muovono a ritmo di musica “… Chissà cosa mi aspetta per questa serata, be intanto leggo! (…)” 😉 Cheers

    1. si sarà imbriacato… bella alice. grazie!!!

  8. mi è piaciuto tanto e lui è sicuramente un fashonolic.

    1. anche secondo me è un maniaco di moda . . .

  9. la felpa di drop dead mi fa impazzire.la laura ha letto ma sostiene che l’esubero di marche sia un abuso di carta di credito.te lo dirà anche lei. well done amico

    1. fede, lo sai che qualdo l’ho vista indosso al tipo ho pensato a te ? ? ? kenzy era con me e ti ha pensato anche lui.
      thanks mate

  10. American express ringrazia. Bel racconto. Bravo il nostro Stefano.

    1. e io ringrazio american per avermi dato lo spunto…
      grazie laura

  11. La fame viene sempre anche a me quando sono sul bus e sapendo di avere un buon e fresco pane nella borsa!! :))
    Scusami Stefano, ma si chiama Drop Dead (magari mi sbaglio!! XD). Troppo bella quella marca, gli stilisti sono dei geni. C’est tres tres tres cool!!!!!! 😀

    1. hai ragione elisa, è drop dead. ho corretto subito. grazie ! ! ! anche a me piace molto lo stile drop dead. inconfondibile. grazie.

  12. alessandro · · Rispondi

    troppi soldi dagli sponsor!!

    1. è una pubblicità ambulante (n d khalimera) . . . magari è un vip e io non lho riconosciuto.

  13. beh direi che la spesa si fa con “la pancia piena” e se dopo ci sarà un party penso che siamo tutti invitati…

    1. la prox volta ci faremo invitare…

Lascia un commento